La prevenzione passa sempre più attraverso le farmacie, diventate ormai un pilastro della sanità territoriale. Non solo dispensatrici di farmaci, ma veri e propri presìdi sanitari capaci di offrire servizi fondamentali per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle terapie.
I numeri raccolti da Federfarma parlano chiaro: solo nel 2024, grazie alla telemedicina, sono state effettuate oltre 900mila prestazioni in più di 11mila farmacie italiane.
I dati raccolti mostrano l’impatto concreto di questi servizi sulla salute pubblica: attraverso 574.870 ECG sono state rilevate quasi 49mila anomalie, mentre con gli Holter cardiaci – eseguiti in 192.125 casi – si sono evidenziate oltre 19.800 anomalie.
Fra queste 4.941 sono state classificate come gravi ed hanno richiesto l’invio del paziente allo specialista o al pronto soccorso. Anche l’Holter pressorio, utilizzato in oltre 108mila casi, ha portato alla luce 47.704 alterazioni dei valori pressori.
“Le farmacie si sono evolute per rispondere alle esigenze della sanità di prossimità, diventando un riferimento per la prevenzione e il monitoraggio,” ha dichiarato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, in vista degli Stati Generali della Prevenzione organizzati dal Ministero della Salute a Napoli il 16 e 17 giugno.
Non è solo la telemedicina a segnare il cambiamento. Nell’ambito della sperimentazione della Farmacia dei Servizi tra il 2023 e il 2024, sono stati effettuati circa 5 milioni di test per lo screening del tumore del colon-retto e 250mila screening per patologie croniche come diabete, ipertensione e ipercolesterolemia. Le farmacie hanno inoltre verificato l’aderenza terapeutica in oltre 55mila pazienti affetti da patologie croniche come ipertensione, BPCO e diabete.
Un impegno che guarda anche al futuro, con il supporto alla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico: oltre 2 milioni di cittadini sono stati aiutati nell’attivazione grazie all’intervento diretto dei farmacisti.
Per garantire una sempre maggiore accessibilità ai servizi, Federfarma ha attivato un portale consultabile su www.federfarma.it, che consente ai cittadini di individuare le farmacie che offrono le prestazioni previste dalla normativa sulla Farmacia dei Servizi.
Un passo avanti verso una sanità sempre più vicina al cittadino.